Stampa Serigrafica

Stampa serigrafica

La stampa serigrafica è un procedimento per imprimere immagini sui tessuti tramite l’applicazione di inchiostri. Vengono utilizzati dei telai con un particolare tipo di tessuto che rimane permeabile all’inchiostro solo nella zona interessata dalla stampa. Sono diverse le tecniche che sfruttano questo concetto, un esempio per tutti è la quadricromia ovvero stampare dei “puntini” nei quattro colori base per ottenere immagini fotografiche, ma non voglio approfondire l’argomento poichè diventerebbe un trattato tecnico. L’obbiettivo è invece spiegare in parole semplici come funziona e perchè magari sceglie la serigrafia rispetto ad altre forme di personalizzazione.

Processo serigrafia

Come già accennato occorre realizzare un impianto per ogni colore che deve essere stampato. Possono essere impresse immagini piene (un quadrato rosso per esempio) oppure sfumate utilizzando dei retini (il classico esempio è una sfera). L’utilizzo dei telai, il cui prezzo varia in funzione di dimensioni e complessità del disegno, rende questo tipo di personalizzazione particolarmente adatto a produzione medio/grandi che possano assorbire così il costo iniziale degli impianti. La serigrafia garantisce il miglior risultato sia per la qualità di stampa che per la durata e resistenza ai lavaggi. Possono essere utilizzati diversi inchiostri in funzione del risultato che si vuole ottenere. Personalmente prediligo inchiostri ad acqua poichè lasciano all’immagine più morbida al tatto.

Esempi SeigrafiaTorna alle NEWS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *